Dipartimento Dipendenze
Al
Dipartimento Dipendenze fanno riferimento i servizi e le strutture che si occupano della prevenzione, della cura e della ricerca sui comportamenti di dipendenza e di consumo di sostanze stupefacenti.
Le Aree di intervento del Dipartimento Dipendenze sono:
Prevenzione: sono le attività svolte prevalentemente nelle scuole o nei momenti di aggregazione, finalizzate ad aumentare le competenze personali e di gruppo in modo da ridurre i rischi di comportamenti pericolosi.
Trattamento (la cura): sono gli interventi finalizzati alla
- riduzione dei comportamenti compulsivi nella relazione con le sostanze, l'alcol, il gioco
- riduzione stabile dei comportamenti di uso di sostanze, alcool, tabacco e gioco patologico
- miglioramento della qualità della vita e dell’inserimento sociale
- miglioramento della capacità di recupero a fronte di eventi critici ( es.ricadute, lutti, debiti)
Questi interventi sono rivolti a persone che hanno problemi di uso di stupefacenti, alcool, tabacco, o gioco
Controllo sociale: sono gli interventi erogati su richiesta di
- Prefettura
- Commissione Patenti
- Tribunale Minorenni
- Tribunale di sorveglianza
Questi interventi consistono in accertamenti tossicologici e percorsi di valutazione e supporto.
Osservatorio Dipendenze: coordina le attività di ricerca sui comportamenti di abuso di sostanze, sulle caratteristiche dei consumatori, sulle attività erogate dai servizi.
Le Strutture che fanno riferimento al Dipartimento Dipendenze sono:
Unità di prevenzione: coordina tutte le attività di prevenzione promosse dal Dipartimento delle Dipendenze sia nelle scuole che negli spazi ricreativi
Ser.T.: erogano le attività di trattamento e tutela della salute per le persone che hanno problemi di dipendenza o abuso legati all'utilizzo di sostanze stupefacenti, alcool o gioco.
Equipe Carcere: eroga le attività di accoglienza, supporto educativo, tutela della salute e somministrazione farmaci alle persone detenute presso la casa circondariale di Mantova o con programmi di esecuzione penale sul territorio.
Comunità Terapeutiche: sono strutture residenziali, accreditate da Regione Lombardia, presso cui è possibile svolgere progetti riabilitativi di durata variabile ( da alcuni mesi a tre anni).
Osservatorio Dipendenze: coordina le attività di ricerca sulla diffusione dei comportamenti d'abuso del consumo di sostanze e sul funzionamento dei servizi.
Link utili
http://www.ored-lombardia.org/guida-servizi