La campagna vaccinazione si svolgerà su tutto il territorio dell’ATS della Val Padana nei mesi di Novembre e Dicembre
Prende avvio, su tutto il territorio dell’ATS della Val Padana,
la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti i propri residenti appartenenti alle
categorie a rischio.
Per la campagna antinfluenzale 2018/19 è offerto un'unica tipologia di vaccino anti – influenzale (vaccino quadrivaelente)
L’influenza è una malattia acuta respiratoria dovuta all’infezione da virus influenzali e rappresenta un problema di sanità pubblica rilevante a causa dell’elevata contagiosità nella popolazione e delle possibili complicanze che possono insorgere proprio nei soggetti a rischio.
La vaccinazione anti-influenzale è il mezzo disponibile più efficace e sicuro per prevenire la malattia ed è appunto raccomandata a tutte le persone con età maggiore di 65 anni e alle persone a rischio di complicazioni secondarie a patologie.
Gli effetti collaterali della vaccinazione sono rari e di scarsa entità, ma resta controindicata nelle persone allergiche alle proteine dell’uovo (il vaccino anti-influenzale viene prodotto su uova embrionate di pollo) e nei soggetti che abbiano manifestato problemi neurologici o reazioni allergiche importanti dopo una precedente vaccinazione contro l’influenza.
In Italia il momento più opportuno per vaccinarsi va da fine ottobre a fine novembre poiché i virus influenzali mostrano la massima attività tra l’inizio di gennaio e marzo e l’immunità data da questo vaccino declina nell'arco di 6-8 mesi, con il rischio, quindi, di essere solo parzialmente protetti nel periodo più rischioso, (gennaio- febbraio- marzo) se si viene vaccinati prima di ottobre.
A seguito delle novità introdotte dalla legge regionale 23/2015 di “Evoluzione del Sistema Sociosanitario Lombardo”, l’erogazione della prestazione è a carico delle ASST territoriali (ex Aziende Ospedaliere)
.
Pertanto, per ogni dettaglio, richiesta di informazioni, consultare i calendari vaccinali, o altro, è possibile consultare la brochure qui allegata (che contiene tutti i riferimenti aggiornati) oppure consultare i siti delle ASST di Crema, ASST di Cremona e ASST di Mantova
Cliccando sul sito della tua ASST di riferimento, andrai direttamente alla pagina dedicata alla vaccinazione antinfluenzale
www.asst-crema.it
www.asst-cremona.it
www.asst-mantova.it
Si ricorda, infine, che è possibile abbinare la vaccinazione anti-influenzale alla vaccinazione anti-pneumococcica, offerta gratuitamente e da praticare con vaccino coniugato 13-valente (PREVENAR) alla coorte
1953 ed ai soggetti affetti da
- immunodeficienze congenite o acquisite,
- perdite di liquido cerebrospinale,
- portatori di impianto cocleare,
- emoglobinopatie e talassemie,
- cardiopatie croniche,
- malattie polmonari croniche,
- diabete mellito,
- epatopatie croniche,
- alcolismo cronico,
- sindrome nefrosica o insufficienza renale cronica,
- immunodeficienze congenite o acquisite
- infezione da Hiv
- condizioni di asplenia anatomica o funzionale e pazienti candidati alla splenectomia
- patologie onco-ematologiche (leucemie, linfomi e mieloma multiplo)
- neoplasie diffuse
- trapianto d’organo o di midollo
- patologie richiedenti un trattamento immunosoppressivo a lungo termine